Nel mese di luglio sono stati 40,5 milioni gli italiani che hanno navigato da computer, tablet o smartphone, cioè il 69% della popolazione.
Nel giorno medio, la digital audience ha raggiunto 32,3 milioni di utenti unici.
Il totale di 9,7 milioni si sono collegati da computer, 4,5 milioni da tablet e 29 milioni da smartphone, che ormai ha preso la stragrande maggioranza degli utenti online.
Sono stati online il 56,5% degli uomini (16,3 milioni) e il 53,5% delle donne (15,9 milioni), distribuiti nelle differenti fasce d’età: il 79% dei 18-24enni, l’83,6% dei 25-34enni, l’81,1% dei 35-44enni, il 79,7% dei 45-54enni, il 67,1% dei 55-64enni e una rappresentanza minore degli individui di oltre 64 anni.
Restano particolarmente rilevanti la fruizione di internet da smartphone e il tempo trascorso online nel giorno medio da questo device. In un giorno medio di questo primo mese estivo risulta online il 66,6% dei maggiorenni. Le donne hanno navigato da smartphone poco più degli uomini, ma sono in generale i 18-24enni quelli che trascorrono più tempo online da smartphone.
Gli italiani online usano molto i motori di ricerca (95,1% degli utenti), la messaggistica, i social network e portali di contenuti video. Risultano in primo piano anche siti e app dedicati alla spesa online e siti dedicati all’organizzazione di viaggi o trasferte, con mappe e informazioni di viaggio e previsioni del tempo.
Sul sito di Audiweb si trovano i dati completi.