Come l’AI sta trasformando la ricerca online: come cambia nel Travel

Come l'AI sta trasformando la ricerca online come cambia nel Travel

L’evoluzione tecnologica ha sempre avuto un impatto profondo sul modo in cui i consumatori cercano informazioni online. Oggi, con l’integrazione massiccia dell’intelligenza artificiale (AI) nei motori di ricerca, siamo di fronte a un cambiamento epocale. Il settore Travel, pioniere nella trasformazione digitale, rappresenta un osservatorio privilegiato per capire come la ricerca stia cambiando. Analizzare ciò che accade nel Travel significa anticipare le tendenze che investiranno anche altri settori.

La nuova era della ricerca: AI-driven Experience

Con l’introduzione di tecnologie come la Search Generative Experience (SGE) di Google, la ricerca online diventa sempre più conversazionale, multimodale e predittiva. L’utente non è più un semplice “cercatore di informazioni”, ma un interlocutore che interagisce con il motore di ricerca quasi come in una conversazione umana.

Nel settore Travel, questo significa che i viaggiatori non cercano più solo “hotel a Milano” o “voli low cost per New York”. Oggi pongono domande complesse come “Dove posso andare in primavera con budget sotto i 1.000 euro?” e si aspettano risposte contestualizzate, personalizzate e visivamente ispirazionali.

L’intelligenza artificiale analizza intenti, preferenze pregresse, dati comportamentali e contesto in tempo reale per offrire soluzioni su misura. La ricerca non è più un elenco di link, ma una vera e propria esperienza.

Come cambia il comportamento dell’utente

L’AI sta modificando profondamente il “customer journey” degli utenti:

  • Ispirazione visuale: le ricerche partono sempre più da immagini, video e mappe interattive.
  • Ricerca trasversale: smartphone, assistenti vocali, smart TV e wearable diventano strumenti di ricerca.
  • Decisioni più rapide: la personalizzazione accelera il passaggio da ispirazione a prenotazione o acquisto.
  • Esperienze predittive: suggerimenti mirati emergono prima ancora della formulazione esplicita di una domanda.

Il ruolo di Google nel Travel e oltre

Durante il recente Google Travel Forum di Milano, il 16 aprile 2025, è stato evidenziato come Google stia evolvendo:

  • Google Travel si conferma piattaforma completa per ispirazione, ricerca e prenotazione.
  • Google Hotel Ads e Flights si integrano perfettamente nella SGE, offrendo risposte visive e dinamiche.
  • AI integrata ovunque: dalla barra di ricerca ai suggerimenti locali predittivi.

Nel Travel, come in altri settori, non basta più essere primi nei risultati, bisogna essere primi nelle risposte personalizzate generate dall’AI.

Dal Travel agli altri settori: tendenze che si estendono

Il Travel è solo l’inizio. Le dinamiche osservate si possono estendere ad altri settori come ad esempio:

  • Retail: con ricerche che suggeriscono prodotti ancora prima della consapevolezza esplicita del bisogno.
  • Finance: consulenze finanziarie personalizzate su comportamenti pregressi.
  • Real Estate: raccomandazioni di immobili su misura.

Tre lezioni chiave emergono:

  1. Personalizzazione come standard: ogni utente vuole sentirsi unico.
  2. Omnicanalità fluida: la ricerca avviene su ogni dispositivo, in ogni momento.
  3. Data-driven decision making: strategie marketing basate su dati concreti, dinamici e predittivi.

Come adattarsi: strategie vincenti

Essere pronti significa investire su tre fronti:

  • Contenuti e UX pensati per una ricerca conversazionale e multimodale.
  • Strategie data-driven che valorizzino ogni interazione utente.
  • Innovazione continua, testando nuovi strumenti e piattaforme AI.

Inoltre, è fondamentale:

  • Creare contenuti semantici in grado di rispondere a domande articolate.
  • Sviluppare una presenza omnicanale riconoscibile.
  • Utilizzare first-party data per personalizzare esperienze senza dipendere dai cookie di terze parti.

L’AI ridisegna il futuro

La trasformazione guidata dall’AI è irreversibile. Il Travel è semplicemente la “punta dell’iceberg” di una rivoluzione che investirà ogni aspetto del marketing digitale.

Chi abbraccerà per primo questo nuovo paradigma non solo guiderà l’evoluzione digitale, ma costruirà un vantaggio competitivo durevole, sia nel Travel che in qualsiasi altro settore.

 

Back To The Future Marketing

La Newsletter pensata Quadrimensionalmente!​